Concerto di Pasqua

Concerto di Pasqua

9 Aprile, 2025

Carissimi Extravaganti,

il periodo di pasqua sarà ricco di musica!

Sabato 12 aprile alle ore 18:00 nella bellissima Chiesa di San Pietro ci sarà un bel concerto di Pasqua.

Vi aspettiamo!

 

Giada Frasconi Nasce a Terni nel 1990 e ottiene il diploma di secondo livello con lode presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Terni sotto la guida del mezzosoprano Ambra Vespasiani. Nel 2013 partecipa al progetto Artefatti diretto dal Maestro Fabio Maestri e nello stesso anno per il Festival dei 2 Mondi di Spoleto al Decalogo-parte I del regista Stefano Alleva, con musiche del Maestro Angelo Bruzzese, in replica anche a Milano, Monza, Atri, Cairo Montenotte, e Roma. Vince diversi premi posizionandosi nel 2015 come finalista del Premio Claudio Abbado, del Concorso Internazionale Voce di Vincenzo Bellini e del Concorso Internazionale Claudio Barbieri grazie al quale debutta nel ruolo di Beppe nell’opera L’amico Fritz diretta dal Maestro Paolo Barbacini. A Terni è diretta dal Maestro Massimo Gualtieri come Maestra delle novizie in Suor Angelica di Giacomo Puccini e dal Maestro Marco Gatti per la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini. Tra i molti debutti quello in Ciesca in Gianni Schicchi di Giacomo Puccini e, con il Teatro Lirico di Spoleto, la Capo Infermiera in Alfred Alfred con diretta dal Maestro Marco Angius e Madama Rosa nel Campanello di Gaetano Donizetti diretta dal Maestro Fabio Maestri. Entra successivamente a far parte del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano dove sotto la direzione di Marco Angius interpreta il ruolo del Corvo nella prima opera lirica su Pasolini Idroscalo Pasolini trasmessa in diretta da Rai Radio 3. Partecipa come corista alle opere Madame Butterly e Bohème di Giacomo Puccini per il Teatro Lirico di Spoleto, quest’ultima anche in tournée in Giappone. Dal novembre 2016 entra a far parte dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino seguendo corsi e masterclass con cantanti, direttori, pianisti e registi tra i quali Richard Barker e Chris Merritt. Presso l’Opera di Firenze è impegnata nel 2016/2017 e interpreta Sivene del debutto italiano dell’opera di Manuel Garcia Le Cinesi.

Luigi De Filippi

Compositore e violinista, Luigi De Filippi ha studiato violino, pianoforte e composizione a Roma, dedicandosi dapprima al jazz e alla musica contemporanea. Ha successivamente collaborato in qualità di 1° violino di spalla con varie orchestre: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro La Fenice di Venezia, London Mozart Players di Londra, Orchestra delle Fiandre di Anversa. Come violino solista e direttore si è esibito in importanti sale, quali la Queen Elizabeth Hall, la Royal Festival Hall e il Barbican Centre di Londra, il Concertgebouw di Amsterdam, il Palau de la Musica di Barcellona, il Festival Vaanta Baroque in Finlandia, il Festival di Auckland in Nuova Zelanda. Ha inciso numerosi CD per le etichette Challenge Classics, Warner Classics, Symphonia, Bongiovanni, Mediterranea Classica, come solista, camerista e direttore. De Filippi ha anche preso parte a trasmissioni televisive e radiofoniche, con interviste ed esecuzioni “live” per BBC Radio 3, RAI Radio 3, Radio Vaticana ed altre. È stato docente di conservatorio e ha tenuto corsi e masterclasses negli USA, in Cina, in Spagna, Francia, Inghilterra, Olanda e in varie parti d’Italia. È direttore musicale dell’Associazione culturale OperaExtravaganza, residente nella Tuscia viterbese, impegnata a divulgare la musica classica e l’opera lirica in luoghi e modi inconsueti. Ha composto, oltre a brani cameristici, orchestrali e musiche di scena, l’operetta Il Segreto della Gioconda, su libretto di Monica Sanfilippo, andata in scena nel 2021 in vari teatri dell’Italia centrale, oltre che al Teatro Nuovo di Spoleto. Nel 2022 ha composto un Pasticcio intitolato La Locanda dell’Opera, prodotto da OperaExtravaganza e andato in scena al Teatro del Giardino Segreto di Vetralla (VT). Nel 2023 ha composto, di nuovo con la stessa librettista, un Melologo dal titolo Otone – il destino di un imperatore, andato in scena al Teatro Romano di Ferento, luogo di nascita di questo imperatore del I secolo.

Torna alla pagina Notizie

Design e sviluppo sito web: Raggiorama.